LE OMBRE DELLA DEMOCRAZIA

Al C. C. TOMMASO MORO, CONFERENZA-DIBATTITO SU

LE OMBRE DELLA DEMOCRAZIA

In un mondo lacerato da molte decine di guerre, oltre a quelle su cui sono accesi i riflettori; in un Occidente in cui le democrazie liberali sembrano vacillare sotto gli attacchi delle autarchie; in un’Europa nella quale gli interessi sovranazionali faticano a prevalere su quelli nazionali… insomma, in uno scenario geo-politico veramente preoccupante, il Centro Culturale Tommaso Moro fa una proposta coraggiosa: una conferenza-dibattito dal titolo emblematico “Le ombre della Democrazia” che si svolgerà – non certo per caso – all’indomani, o quasi, dell’ottantesimo anniversario dalla Liberazione dell’Italia dal fascismo.

Con questa iniziativa, il nostro Centro Culturale – da oltre trent’anni fedele alla sua mission di promozione della Cultura – si propone l’obiettivo di fornire spunti di riflessione sulle luci e sulle ombre del sistema democratico e di favorire il confronto di idee tra i partecipanti.

A tal fine, ha affidato questo delicato compito a un relatore dalla Cultura profonda e poliedrica e dall’atteggiamento misurato quale è il filosofo Giuseppe Polistena, nostro concittadino, che saprà aiutarci a capire il profondo significato di questa “cosa” chiamata Democrazia.

La conferenza-dibatto “Le ombre della democrazia” è patrocinata dal Comune di Basiglio e si terrà nella sala grande del Polo culturale Il Mulino di Vione, Domenica 11 Maggio 2025, alle ore 18.

Vi aspettiamo numerosi.

Il Consiglio Direttivo del C.C. Tommaso Moro

CHI È GIUSEPPE POLISTENA

Laureato in Filosofia e docente in alcuni licei di Milano, nel 1981 ha fondato la rivista filosofico-letteraria “Malvagia”. Dal 2005 fino al pensionamento è stato dirigente scolastico del Civico Liceo Manzoni di Milano. Da sempre interessato ai rapporti tra la teoresi e la dimensione politica, ha seguito un suo percorso di indagine filosofica i cui risultati sono raccolti nel testo “Diacronia”, pubblicato da Mimesis nel 2016. Con la stessa casa editrice, ha pubblicato nel 2022 “Politica, questa sconosciuta”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *