Category Archives: Diconi di lui
Il laico cristiano dei tempi nuovi di Matteo Perrini

Thomas More ed Erasmo da Rotterdam si incontrarono per la prima volta a un pranzo del Lord Mayor di Londra nell’estate del 1499. More aveva allora ventidue anni, Erasmo una decina di più, e fu subito amore a prima vista. I due differivano in tutto, o quasi: per l’ambiente in cui erano cresciuti, per l’educazione ricevuta, per il temperamento che si portavano appresso; ma quando s’incontrarono, scoprirono le loro affinità elettive e l’uno diventò all’altro insostituibile e prezioso.
Cerchiamo un po’ di Tommaso Moro in ognuno di noi di Federica Chiavaroli

Riflettendo sul discorso tenuto dal Santo Padre, Benedetto XVI, alla Westminster Hall il 17 settembre 2010, ho constatato la straordinaria attualità della vicenda di Tommaso Moro. La sua figura oggi rappresenterebbe di per sè un ossimoro, una contraddizione in termini: un Politico Santo. In questo momento, nel quale demagogia, populismo e sentimenti di antipolitica dominano il nostro Paese, accostare la figura di un politico alla santità è quanto di più distante possa esserci dall’opinione comune. E proprio per questo, riflettere sulla figura di Tommaso Moro è ancora più utile, in quanto è testimone della irrinunciabilità della libertà di coscienza ed insieme della responsabilità di un uomo di stato.
«Passio» secondo Tommaso Moro di Monsignor Gianfranco Ravasi

Passa in tv un modesto (e quindi pettoruto e arrogante) politico e m’accorgo che proclama con autocompiacimento: «Non sono un uomo per tutte le stagioni». Il misero è convinto, con questa professione di coerenza, di celebrare la sua cristallina identità; egli ignora che «uomo per tutte le stagioni» era, in realtà, la solenne epigrafe che Erasmo da Rotterdam aveva assegnato a un altro politico, questa volta grande, modesto (in ben altro senso) e veramente coerente, cioè Tommaso Moro. Anzi, fu proprio quella definizione a diventare nel 1966 il titolo di un film straordinario di Fred Zinnemann, A Man for All Seasons, con un cast “stellare”, dal formidabile protagonista Paul Scofield a Orson Welles, da Vanessa Redgrave a Susanna York, da Nigel Davenport a Robert Shaw, e con un bottino finale di cinque Oscar.