Presentazione dell’iniziativa del 19-01-2025

SPAVALDI E FRAGILI

I GIOVANI IN CERCA DI SPERANZA

Come è ormai consuetudine, il nuovo anno solare del Centro Culturale Tommaso Moro di Basiglio comincia con un’iniziativa di carattere socio-pedagogico che va a inserirsi nella settimana diocesana sull’educazione. “Spavaldi e fragili. I giovani in cerca di speranza” é il titolo dell’argomento che sarà affrontato il 19 Gennaio 2025 da don Claudio Burgio, cappellano al carcere minorile Cesare Beccaria di Milano e fondatore dell’associazione Kayròs, che offre supporto e alloggio ai minori in difficoltà, segnalati dal Tribunale e/o dai Servizi sociali.

Il desiderio di riflettere sui giovani con l’intento di trovare chiavi di lettura adatte a capire il loro mondo è la ragione per cui il Tommaso Moro ha invitato, fin dal mese di Settembre 2024, una personalità di spicco del settore, uno che questo complesso mondo giovanile lo conosce molto bene grazie anche all’esperienza maturata sul campo: don Claudio Burgio.

Questa la motivazione della scelta. Ora, però, per completezza di informazione, è doveroso aggiungere che, recentemente, il nostro parroco don Luca Broggi ha fatto notare ai consiglieri del Direttivo del Tommaso Moro che, in questo caso, gli obiettivi del nostro Centro culturale coincidevano con quelli che il Consiglio Pastorale delle parrocchie di Sant’Agata e di Gesù Salvatore si propone di raggiungere attraverso il corso di catechesi per adulti.

Alla luce di questa considerazione, il C.C. Tommaso Moro e il Consiglio pastorale della nostra UP, in perfetta sintonia, hanno deciso di lavorare insieme e di considerare la conversazione con  don Claudio Burgio non solo una iniziativa culturale del Tommaso Moro ma anche la prima tappa del percorso di catechesi per adulti che il Consiglio pastorale svilupperà nel corso dell’anno.

 “Spavaldi e fragili. I giovani in cerca di speranza” è, quindi, il frutto della collaborazione tra due soggetti diversi e distinti – il Centro Culturale Tommaso Moro e il Consiglio Pastorale – che operano nella stessa Unità Pastorale la cui finalità, in questo caso, coincide. Un bell’esempio di sinergia che – ne siamo certi – sarà apprezzato da tutta la comunità.

Per questo e per molto altro ancora, vi aspettiamo numerosi

Domenica 19 Gennaio 2025, alle ore 15,30 nella sala Spazio-Incontri della parrocchia Gesù Salvatore di Milano3.

INVITO AL CONCERTO DI NATALE 2024

Carissimi parrocchiani dell’Unità Pastorale di Basiglio e carissimi soci e amici del Centro Culturale Tommaso Moro.

Nonostante lo scenario nazionale e mondiale sia preoccupante a causa dei conflitti in atto, della violenza dilagante, delle difficoltà economiche che attanagliano molte famiglie, noi vogliamo tenere accesa la luce della Speranza e affermare che, nonostante tutto, c’è ancora Natale.

Ed è proprio con questo spirito che, in preparazione al Santo Natale, noi dell’Unità Pastorale e del Centro Culturale Tommaso Moro di Basiglio vi invitiamo al

CONCERTO DI NATALE 2024

che si terrà nella chiesa Gesù Salvatore di Milano3 e che sarà eseguito dal Coro Polifonico parrocchiale diretto dal maestro Federico Coletti; al pianoforte e all’organo, Carlo Orlandi; al violino Giacomo Orlandi.

Vi aspettiamo numerosi.

Evento del Centro Culturale Tommaso Moro al Book City: dove è vietato far volare gli aquiloni …..

BOOK CITY NOVEMBRE 2024

CHI E’ WALIMOHAMMAD ATAI

ASPETTANDO BOOK CITY

Una lacrima scritta per don Umberto

Lettera del Consiglio Direttivo ai soci del Centro Culturale Tommaso Moro

AI NASTRI DI PARTENZA IL CENTRO CULTURALE TOMMASO MORO

Puntuale come un orologio svizzero, anche quest’anno il Centro Culturale Tommaso Moro di Basiglio, già a Settembre, è pronto a presentare il programma della stagione 2024/25. E’ un programma che ci porterà a riflettere, tanto per fare un esempio, sulla drammatica situazione in Afghanistan: la testimonianza diretta del giovane scrittore afghano Walimohammad Atai, nostro ospite a book city, ci aiuterà a capire perché, tra le altre assurde proibizioni, nel suo Paese, c’è anche quella di giocare con gli aquiloni.

Sempre in tema di testimonianza, anche se su un versante completamente diverso, a Giugno 2025 concluderemo la stagione con l’attore, autore e regista teatrale Christian Di Domenico, amico personale del Beato don Pino Puglisi, vittima della mafia, per il quale ha scritto e messo in scena lo  spettacolo “U parrinu”, a tratti ironico e divertente e a tratti toccante ed emozionante, ma sempre e comunque portatore di un messaggio di denuncia sociale chiaro e forte.

 Tra l’evento iniziale, book city, e quello finale, “U parrinu”, parleremo di problematiche giovanili con don Claudio Burgio, cappellano del carcere minorile “Cesare Beccaria” di Milano; ascolteremo un bel concerto di Natale, da realizzare in collaborazione con la nostra Unità Pastorale; scopriremo il complesso mondo delle Istituzioni musulmane, grazie allo storico ed esperto in questioni medio – orientali Marco Rossignoli e rifletteremo, infine, sulle ombre della democrazia, attraverso l’excursus storico e le relative considerazioni politico-antropologiche del filosofo Giuseppe Polistena. Questo, a grandi linee, il programma rivolto agli adulti.

 Ma, poiché il Centro Culturale Tommaso Moro è profondamente convinto che è importante trasmettere la cultura partendo dai più giovani, anche per il corrente anno scolastico ha presentato ai docenti del locale Istituto Comprensivo un interessante Progetto Didattico intitolato “Osserviamo il cielo, raccontiamo le nostre emozioni”. Il progetto prevede, tra l’altro, l’offerta di una lezione sul sistema solare, tenuta dagli esperti dell’Associazione Astrofili di Rozzano, e la visita guidata dell’Osservatorio Astronomico di Rozzano  per le classi che aderiranno al progetto.

Queste sono le nostre proposte per la stagione 2024/2025. Il resto lo farete voi, cari soci e cari amici del Tommaso Moro, che con la vostra partecipazione, le vostre critiche e il vostro sostegno saprete certamente aiutarci a fare sempre meglio.

Per saperne di più, per conoscere da vicino i membri del Consiglio Direttivo e per rinnovare l’iscrizione, vi informiamo che saremo presenti col nostro gazebo alla Festa di Basiglio (il 13, il 14 e il 15 Settembre) e che vi aspettiamo numerosi Domenica 29 Settembre 2024, alle ore 17, nella sala Spazio – Incontri della parrocchia Gesù Salvatore di Milano 3 per l’annuale Assemblea dei Soci nel corso della quale esamineremo il bilancio economico della stagione 2023/24, illustreremo il programma 2024/25, ascolteremo le vostre considerazioni e degusteremo insieme un gustoso aperitivo.

Cordialmente

 ll Consiglio Direttivo del Centro Culturale Tommaso Moro

PROGRAMMA DELLA STAGIONE 2024 – 25

  • 13 – 14 – 15 settembre 2024: Partecipazione alla FESTA di BASIGLIO e distribuzione del programma 2024 – 25 del Centro Culturale Tommaso Moro.
  • Domenica 29 settembre, ore 17.00: ASSEMBLEA DEI SOCI, FESTA DEL TESSERAMENTO con  aperitivo. Sala Spazio-Incontri della parrocchia Gesù Salvatore di Milano 3.
  • Domenica 17 novembre, ore 11.00: per BOOK CITY, “VIETATO GIOCARE CON GLI AQUILONI”. Presentazione del libro “HO RIFIUTATO IL PARADISO PER NON UCCIDERE”  dello scrittore afghano WALIMOAMMED ATAI. Conduce la professoressa ROSETTA CANNAROZZO, Presidente del Centro Culturale Tommaso Moro. Polo culturale “Il Mulino di Vione”.
  • Dicembre 2024 (data da definire): CONCERTO di NATALE. Parrocchia Gesù Salvatore di Milano3.
  • Domenica 19 gennaio 2025, ore 16.00: “I GIOVANI TRA FRAGILITÀ E DELIRIO DI ONNIPOTENZA”. Conversazione con Don CLAUDIO BURGIO, cappellano del carcere minorile “Cesare Beccaria” di Milano. Sala Spazio-Incontri della parrocchia Gesù Salvatore di Milano 3.
  • Febbraio/Marzo (data da definire): “STORIA DELLE ISTITUZIONI MUSULMANE”. Conversazione con MARCO ROSSIGNOLI, docente di Storia delle Istituzioni Politiche presso l’Università Cattolica di Milano. Sala Spazio-Incontri della parrocchia Gesù Salvatore di Milano 3.
  • Aprile/Maggio (data e luogo da definire): “LE OMBRE DELLA DEMOCRAZIA”. Conversazione con GIUSEPPE POLISTENA, filosofo, già dirigente scolastico.
  • Giugno (data e luogo da definire): “U PARRINU. LA MIA STORIA CON DON PINO PUGLISI”. Spettacolo teatrale di e con Christian Di Domenico sul beato padre Pino Puglisi, ucciso dalla mafia nel 1993.

https://www.centroculturaletommasomoro.org

Visita all’Osservatorio Astronomico di Rozzano

 

Programma

Ritrovo nel parcheggio della chiesa Gesù Salvatore mercoledì 12 giugno 2024, alle ore 20.30;

Partenza per l’Osservatorio alle ore 20,45;

Ore 21.00 lezione propedeutica e osservazione della volta celeste;

Ritorno a Milano3 alle ore 23.00 circa

 

Per ulteriori informazioni consultare il nostro sito WEB al link:

https://www.centroculturaletommasomorobasiglio.org

oppure chiamare al 339 5322155

Il Direttivo

Marianna de Leyva

I segreti tormenti della Monaca di Monza